Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Stipulare un mutuo ai tempi del coronavirus, cinque difficoltà da affrontare

  • 15 Aprile, 2020

Avevamo deciso di stipulare un mutuo ma il coronavirus ci ha scombinato le carte? Stavamo ancora valutando quale tipo di mutuo stipulare? Ecco cosa possiamo, o non possiamo, fare in questo momento in tema di mutui.

Secondo l’analisi di Mutui.it e Facile.it, sono diverse le conseguenze dell’emergenza sanitaria e del decreto Cura Italia sul popolo dei mutuatari o aspiranti tali. Ecco quali.

  1. Il rallentamento del mercato immobiliare: le richieste di acquisto sono diminuite per ovvie ragioni, psicologiche e in diversi casi anche economiche. A ciò si aggiungano le disposizioni sulla sicurezza e il divieto di assembramenti, che rendono impossibile visitare gli appartamenti (se non on line tramite visita virtuale sui portali che lo permettono, come idealista, NdR).
  2. Lavoro dei periti più complicato: anche dal punto di vista dei professionisti, le misure di sicurezza intralciano il lavoro di valutazione degli immobili, se non a distanza tramite foto e video. Il che non necessariamente è sufficiente per la banca per dare il via alla pratica di mutuo.
  3. Accesso limitato alle filiali bancarie: sempre a causa delle norme di sicurezza, benché i servizi finanziari restino accessibili al pubblico, la raccomandazione è quella di limitare l’afflusso di clienti in filiale se non per questioni urgenti o tramite consulenza telefonica, per tutelare la salute dei lavoratori e degli stessi clienti. Chi dunque si trova alla fase zero della stipula del  mutuo potrebbe dover differire la decisione.
  4. Raccolta di documenti a distanza: quello che tuttavia si può fare è iniziare a raccogliere informazioni e documenti necessari alla pratica di mutuo anche a distanza, data la possibilità di contattare in remoto i propri consulenti e le funzioni bancarie on line sempre disponibili. In questo modo, appena l’emergenza sarà esaurita, ci si potrà far trovare subito pronti a sostenere le fasi della pratica che andranno condotte de visu.
  5. Eventuale isolamento delle parti in causa: se il notaio, venditore, compratore ed emissario della banca sono in quarantena, dovranno restarci e quindi non sarà possibile, fino alla loro liberazione da tale stato, concludere il contratto con la firma. Chi però avesse avviato la pratica di mutuo prima dell’emergenza, “potrà continuare a portarla avanti, mettendo in conto però un possibile allungamento delle tempistiche che lo separano dal momento dell’erogazione del finanziamento da parte della banca, – spiega Ivano Cresto, responsabile mutui di Facile.it. – Tutti gli operatori coinvolti nel rogito e nell’erogazione del finanziamento continuano a lavorare, seppur magari con una rimodulazione degli orari di lavoro, pertanto non dovrebbero esserci problemi nel portare a termine l’iter, se non, appunto, un possibile allungamento dei tempi dato anche dalla necessità di dover mettere in dialogo diverse figure professionali in una situazione complessa come quella attuale”.
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEImu area fabbricabile pertinenziale, le spiegazioni del Mef
SUCCESSIVOLe misure in arrivo per l’emergenza coronavirus del decreto di aprileNext

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB