Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Imu area fabbricabile pertinenziale, le spiegazioni del Mef

  • 13 Aprile, 2020

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare del 18 marzo, è intervenuto in merito al pagamento dell’Imu su un’area fabbricabile pertinenziale. Ecco quanto specificato.

Diversamente dal precedente regime impositivo dell’Imu, secondo quanto stabilito dalla nuova disposizione recata dal comma 741 lett. a) dell’art. 1 della legge n. 160 del 2019, “si considera ‘parte integrante del fabbricato l’area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza esclusivamente ai fini urbanistici, purché accatastata unitariamente…'”.

La circolare del Mef ha specificato che “tale disposizione comporta il superamento della precedente impostazione normativa che consentiva di fare riferimento alla nozione civilistica di pertinenza di cui agli artt. 817 e seguenti del codice civile nonché all’orientamento giurisprudenziale formatosi su tali disposizioni”.

Ne cosegue che dal 1° gennaio 2020 “il concetto di pertinenza ai fini Imu deve essere ricondotto esclusivamente alla definizione fiscale contenuta nel predetto comma 741, lett. a). In particolare, la parte residuale di un’area oggetto di sfruttamento edificatorio può essere considerata pertinenza ai fini Imu solo nel caso in cui la stessa risulti accatastata unitariamente al fabbricato, anche mediante la tecnica catastale della cosiddetta ‘graffatura’. In questo caso, il valore del fabbricato comprende anche quello della pertinenza mentre, in caso contrario, l’area continua a considerarsi edificabile e come tale sarà soggetta autonomamente a imposizione, in quanto risulta inclusa negli strumenti urbanistici”.

A partire dal 1° gennaio 2020, dunque, per quanto riguarda il pagamento dell’Imu su un’area fabbricabile pertinenziale bisogna fare riferimento al comma 741 lett. a) dell’art. 1 della legge n. 160 del 2019. La circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha spiegato che “la parte residuale di un’area oggetto di sfruttamento edificatorio” si può considerare pertinenza ai fini Imu solo se risulta accatastata insieme al fabbricato, anche tramite “graffatura”. In questo caso, il valore del fabbricato comprende anche quello della pertinenza mentre, altrimenti l’area continua a considerarsi edificabile e quindi sarà soggetta autonomamente a imposizione.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEMoratoria mutui casa, le ultime novità
SUCCESSIVOStipulare un mutuo ai tempi del coronavirus, cinque difficoltà da affrontareNext

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB