Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Il decreto rilancio ha prorogato il blocco degli sfratti, cosa succede ora?

  • 27 Luglio, 2020

Con la conversione del decreto rilancio in legge è stato esteso il blocco degli sfrattifino al 31 dicembre 2020. La misura è stata prorogata per aiutare gli inquilini in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus, vediamo cosa prevede.

Il blocco degli sfratti, originariamente, era stato introdotto già dal decreto cura Italia e la naturale scadenza sarebbe dovuto essere il prossimo 31 agosto, salvo poi prorogarne i termini proprio con il decreto rilancio appena approvato in via definitiva e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che estende i termini fino al 31 dicembre 2020.

Di fatto, quindi, la misura del blocco allunga il periodo nel quale non possono essere eseguite procedure di sfratto per morosità e per fine locazione. La decisione del governo, come è facile immaginare, è stata accolta con sentimenti diversi dall’Unione inquilini e da Confedilizia che prevede effetti “depressivi incalcolabili sul mercato immobiliare”.

Un emendamento al decreto rilancio, infatti, inserisce una proroga al blocco degli sfratti. Il che significa che fino al 31 dicembre prossimo è sospesa l’esecuzione di sfratti per immobili non solo residenziali, ma anche proprietà a uso non abitativo come alberghi, negozi o altri esercizi commerciali. Inoltre, il blocco degli sfatti è automatico, non serve nessuna istanza o domanda da parte degli interessati e non sono richiesti requisiti particolari per fruirne.

Se anche il proprietario di casa decide di avviare una procedura di sfratto nei confronti dell’inquilino, seppure il giudice conceda la convalida di sfratto o l’ordinanza provvisoria di sfratto, si tratterebbe comunque di provvedimenti che non possono essere eseguiti fino al 31 dicembre 2020. Nella sostanza, quindi, nessuno sfratto può essere eseguito fino al 1° gennaio 2021.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEIMMOBILI COMMERCIALI E CEDOLARE SECCA
SUCCESSIVO7 esempi pratici sull’ecobonus 110 illustrati dalle EntrateNext

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB