Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Il bonus da 600 euro non arriva ancora? I chiarimenti e le novità di aprile

  • 23 Aprile, 2020

Il bonus da 600 euro è già stato pagato ad aprile alla maggior parte delle partite Iva(anche se per alcuni ancora non arriva) la cui domanda è stata accolta. Vediamo perché ci sono pagamenti in ritardo, a chi spetta secondo le direttive Inps e quali sono le novità in vista di maggio.

Bonus in ritardo o non arriva?

Oltre 400mila persone hanno richiesto il bonus 600 euro per partite Iva e autonomi tra marzo e aprile e più della metà lo hanno già ricevuto sul proprio conto corrente a partire dal 15 aprile. Ma se ancora non arriva, il processo di erogazione potrebbe semplicemente essere in ritardo, anche nel caso di domanda accolta. Per questo l’Inpsha ricordato che i contribuenti possono controllare lo stato di lavorazione della domanda.

I primi a ricevere in bonus 600 euro dall’Inps, infatti, non sono necessariamente i primi ad aver fatto richiesta, ma quelli la cui domanda è stata accolta prima (perché necessitava meno controlli). Per verificare lo stato di avanzamento della domanda si può entrare nella propria area riservata, seguendo la stessa procedura della fase di compilazione.

Bonus Inps 600 euro, a chi spetta

Il pagamento del bonus di 600 euro viene erogato direttamente dall’Inps spetta a partite Iva, autonomi, collaboratori coordinati e continuativi, stagionali del turismo, lavoratori agricoli, lavoratori dello spettacolo. La domanda sarà accolta per liberi professionisti titolari di partita Iva (attiva alla data del 23 febbraio 2020) iscritti alla Gestione separata Inps e dai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) attivi alla data del 23 febbraio 2020.

Bonus 600 euro spetta anche ai lavoratori autonomi iscritti all’Ago Inps (artigiani, commercianti e coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e quindi i lavoratori dipendenti stagionali di alcuni settori particolarmente colpiti dalla crisi (turismo e agricoltura) e i lavoratori dello spettacolo. La somma  è esentasse, non cumulabile e non spetta ai pensionati e a chi percepisce già il reddito di cittadinanza. Sono questi, infatti, i requisiti disposti dal decreto cura Italia.

Restano quindi fuori dalla platea dei beneficiari del bonus da 600 euro i lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alle altre casse obbligatorie come ad esempio commercialisti, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri, geometri iscritti alle proprie casse previdenziali.

Bonus 800 euro a maggio?

Il bonus dovrebbe essere confermato anche per maggio e giugno, ma non solo, dovrebbe addirittura essere portato da 600 a 800 euro secondo le ultime indiscrezioni che filtrano dall’esecutivo. Quello che ancora non si sa è se verranno ridiscussi i requisiti per accedere all’indennizzo, magari per ridurre la platea degli aventi diritto.

Ad aprile il bonus 600 euro è stato riconosciuto a partita Iva e liberi professionisti con redditi minori a 35mila euro. L’indennità è arrivata anche sui conti correnti di chi ha un reddito tra i 35mila e i 50mila euro, ma che ha avuto minori entrate dovute allo stato di emergenza per coronavirus.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEImu e Tari 2020, in arrivo una moratoria per chi non paga
SUCCESSIVOAccertamento Imu 2020, cosa potrebbe accadere?Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB