Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Bolletta dell’acqua: Come suddividere le spese per l’eccedenza idrica ?

  • 3 Luglio, 2020

Di norma, all’interno di un condominio le spese relative a luce, acqua e gas sono ripartite in base ai consumi effettivi di ogni unità abitativa. Ci sono però due casi in cui possono essere adottati criteri diversi: il primo quando lo stabilisce il regolamento condominiale (o una sua modifica approvata all’unanimità) e il secondo quando le abitazioni non possiedano contatori in grado di registrate l’effettivo consumo. Ma come la mettiamo, invece, con i consumi idrici in eccesso?

Ripartizione spese per eccedenza acqua

Mettiamo che il contatore centrale rilevi un consumo superiore a quello pagato dai singoli condomini, magari a causa di una perdita o di un guasto tecnico: come si suddividono le spese? La differenza tra il valore misurato dal contatore condominiale e i valori registrati dai contatori nelle abitazioni è detta appunto “eccedenza idrica”. È un’eventualità che si verifica con una certa frequenza, ma che non è regolamentata dal codice civile: spetta pertanto all’assemblea decidere in merito.

In base ai millesimi o ai consumi

Anche per l’eccedenza idrica, come per tutti i casi relativi alle parti comuni di un condominio, il parametro normalmente utilizzato è quello dei millesimi: le spese in più verranno dunque equamente divise in base alle quote di proprietà. Solo previa assemblea si possono adottare criteri diversi come la suddivisione delle spese in proporzione ai consumi registrati, ma non in base al numero di inquilini per unità abitativa (in quanto tale criterio è stato bocciato dalla giurisprudenza).

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEEcobonus al 110 per cento per la sostituzione degli infissi, le regole
SUCCESSIVOEcobonus 110, ultime notizie: i chiarimenti del Governo sul bonus 110Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB