Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Canoni locazione non incassati, chiarimenti dalla Cassazione

  • 6 Gennaio, 2020

Quello dei canoni di locazione non incassati è un tema caldo, sul quale molto si è dibattuto. Vediamo quali sono le novità introdotte dal decreto crescita e cosa dice una recente ordinanza della Cassazione.

L’articolo 3-quinquies del dl n. 34/2019, il cosiddetto decreto crescita, ha previsto dal 1° gennaio 2020 un’importante novità relativa alla tassazione dei canoni di locazione non percepiti. Per i contratti di locazione abitativa (quindi non commerciale) stipulati a partire dal 2020, per non pagare le tasse sui canoni non percepiti sarà sufficiente attestare la mancata percezione mediante l’intimazione di sfratto per morosità o l’ingiunzione di pagamento. Non si dovrà dunque più attendere la convalida di sfratto.

Con l’ordinanza n. 31426 del 2 dicembre 2019 la Cassazione ha stabilito che, come riportato da Fisco Oggi, i canoni di locazione concorrono alla formazione del reddito imponibile indipendentemente dalla loro effettiva percezione.

Nel caso in esame, i giudici di legittimità hanno dovuto affrontare due questioni in particolare: la natura simulata del contratto di locazione e la sua opponibilità all’amministrazione finanziaria; la concorrenza dei canoni pattuiti a costituire fonte per imposizione fiscale fondiaria.

Per quanto riguarda la prima questione, i giudici di legittimità hanno sottolineato che “il negozio che si assume simulato, nel caso di specie un contratto di locazione, è opponibile all’Erario, in quanto terzo rispetto alla simulazione (Cassazione, n. 1568/2014), con conseguente applicabilità dell’articolo 26 Tuir (Cassazione, n. 31426/2019)”.

Per quanto riguarda invece la seconda questione, i giudici di legittimità hanno evidenziato che “nella fattispecie esaminata, i giudici di merito hanno fatto corretta applicazione del principio ex articolo 26 citato, secondo il quale i redditi fondiari ‘concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale…’”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEMutui a tasso fisso e variabile, le migliori offerte di gennaio 2020
SUCCESSIVOBollette luce e gas ecco cosa cambia dal 1° gennaio 2020Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB