Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Nuova Imu 2020: i compiti del comune

  • 20 Gennaio, 2020

Novità sul fronte Imu nel 2020 e per i Comuni cambiano alcune cose. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i loro compiti e cosa potranno fare in più rispetto al passato.

Partiamo dalle aliquote Imu 2020. Come ricordato da un articolo del Sole 24 Ore, per approvare le aliquote Imu i Comuni hanno tempo fino al 30 giugno 2020. Si ricorda che i Comuni devono obbligatoriamente deliberare le aliquote, in caso contrario infatti vengono applicate le aliquote base della nuova Imu.

La data del 30 giugno 2020 fissa il termine ultimo anche per l’approvazione del regolamento, che deve avvenire nel caso in cui – come sottolineato dal quotidiano economico – “il Comune intenda disciplinare alcuni aspetti come quelli ora previsti nel comma 777 della legge 160/2019, fermo restando la più ampia potestà regolamentare prevista dall’articolo 52 del Dlgs 446/1997”.

I Comuni hanno poi la possibilità di disporre il rimborso dell’imposta pagata per le aree che diventano in un secondo momento inedificabili. Per quanto riguarda le aree fabbricabili i Comuni possono inoltre deliberare i valori di riferimento e “limitare il loro potere di accertamento qualora l’imposta sia versata considerando i valori deliberati, e ciò anche con l’intento di ridurre il contenzioso”.

Una novità riguarda la possibilità di stabilire “l’esenzione dell’immobile dato in comodato gratuito al Comune, o ad altro ente territoriale o ad ente non commerciale, esclusivamente per l’esercizio dei rispettivi scopi istituzionali o statutari”.

Nello specifico, Il Sole 24 Ore ha sottolineato che, in base a quanto disposto, sarà possibile “l’esenzione per gli immobili posseduti da privati e dati in comodato a Comuni, Province, Regioni o anche ad enti non commerciali, a condizione che siano utilizzati per scopi istituzionali o statutari del comodatario”.

Articolo visto su
Imu, perché per i Comuni quest’anno è obbligatorio deliberare (Il sole 24 ore)
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEPrescrizione Imu e Tasi: una sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i termini
SUCCESSIVOMercato immobiliare 2020, le previsioni degli espertiNext

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB