Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Legge di Bilancio 2020, tutto quello che serve sapere sul bonus facciate

  • 16 Gennaio, 2020

Con la legge di Bilancio 2020 è stato introdotto il bonus facciate. Si tratta di una detrazione fiscale per le spese documentate, sostenute nell’anno in corso, relative agli interventi edilizi, ivi inclusi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici. Vediamo nello specifico quanto previsto dalla norma.

Bonus facciate, le disposizioni in Gazzetta Ufficiale

Dal comma 219 al comma 224 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, è possibile trovare le disposizioni relative al bonus facciate.

In particolare, al comma 219 dell’articolo 1 è disposto che “per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 per cento”.

Bonus facciate, alcuni requisiti

In base a quanto evidenziato dal comma 220 dell’articolo 1, “nell’ipotesi in cui i lavori di rifacimento della facciata, ove non siano di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardino interventi influenti dal punto di vista termico o interessino oltre il 10 per cento dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, gli interventi devono soddisfare i requisiti di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015, pubblicato nel supplemento ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, e, con riguardo ai valori di trasmittanza termica, i requisiti di cui alla tabella 2 dell’allegato B al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2008. In tali ipotesi, ai fini delle verifiche e dei controlli si applicano i commi 3-bis e 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90”.

Il comma 221 specifica poi che “ferme restando le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi al beneficio di cui ai commi da 219 a 224 esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi”.

Bonus facciate, i dettagli sulla ripartizione della detrazione

Come sottolineato dal comma 222 dell’articolo 1, “la detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi”.

Il comma 223 evidenzia poi che “si applicano le disposizioni del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 18 febbraio 1998, n. 41”. Il comma 224 ricorda infine che “conseguentemente, il Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è incrementato di 0,5 milioni di euro per l’anno 2020, di 5,8 milioni di euro per l’anno 2021 e di 3,6 milioni di euro annui dall’anno 2022 all’anno 2030”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTETassi sui mutui, cosa aspettarsi nel 2020
SUCCESSIVOPrescrizione Imu e Tasi: una sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i terminiNext

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB