Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Bonus facciate e bonus ristrutturazioni, due benefici sovrapponibili?

  • 8 Febbraio, 2020

La normativa sembra non chiarire con esattezza se il bonus facciate e il bonus ristrutturazioni sia sovrapponibili. Vediamo quali sono i dubbi e gli orientamenti.

Si ricorda, innanzitutto, che il bonus facciate introdotto con la legge di Bilancio 2020 prevede che “per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 per cento”.

In base a quanto evidenziato dal comma 220 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2020, “nell’ipotesi in cui i lavori di rifacimento della facciata, ove non siano di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardino interventi influenti dal punto di vista termico o interessino oltre il 10 per cento dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, gli interventi devono soddisfare i requisiti di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015, pubblicato nel supplemento ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, e, con riguardo ai valori di trasmittanza termica, i requisiti di cui alla tabella 2 dell’allegato B al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2008. In tali ipotesi, ai fini delle verifiche e dei controlli si applicano i commi 3-bis e 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90”.

Secondo quanto evidenziato da Edil portale, “il dubbio è che nelle zone A e B gli interventi sull’involucro usufruiscano di una detrazione maggiore (il 90% invece del 65%, con tetto di spesa, previsto dall’ecobonus)”.

Sulla questione è intervenuta Federarchitetti, secondo cui “le due detrazioni non si sovrappongano”, ma, “nell’ambito di uno stesso intervento, le diverse lavorazioni sono scisse e ognuna usufruisce di un bonus sulla base delle sue caratteristiche”. Ad esempio, “i lavori di tinteggiatura avrebbero diritto al bonus facciate, mentre i lavori in grado di produrre un miglioramento dell’efficienza energetica avrebbero accesso all’ecobonus”.

Facendo riferimento, a titolo esplicativo, a un intervento di rivestimento a cappotto, secondo Federarchitetti, il comma 220 della legge di Bilancio 2020 rimanda all’ecobonus, nel momento in cui “afferma che gli interventi sono soggetti ai controlli dell’Enea”.

Prendendo poi in considerazione l’installazione di un ponteggio e l’ultimo strato di intonaco, secondo Federarchitetti “le spese sostenute per il ponteggio e per l’ultimo strato di intonaco possono essere ammesse al beneficio del bonus facciate”. Eventualmente, si potrebbero dividere “tali spese proporzionalmente imputandole in parte al rifacimento facciate e in parte all’efficientamento energetico, con i rispettivi benefici fiscali del 90% o del 65%”.

Articolo visto su
Bonus facciate ed ecobonus possono sovrapporsi? (Edil portale)
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEArriva la nuova normativa per l’attestato di prestazione energetica
SUCCESSIVOIl calendario delle scadenze fiscali di febbraio 2020Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB