Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Arriva una nuova proroga per presentare la domanda di cassa integrazione

  • 15 Ottobre, 2020

L’emergenza coronavirus ha fatto slittare lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021 e, contestualmente, è arrivata anche una proroga per i termini di presentazione per la domanda di cassa integrazione. Vediamo cosa cambia.

A renderlo noto è stata Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro, che ha spiegato: “Con il decreto approvato in Consiglio dei ministri abbiamo prorogato al 31 ottobre i termini per la presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga collegate all’emergenza covid”.

Catalfo ha anche aggiunto: “In questo modo assicuriamo a tutte le imprese un’ulteriore possibilità di inviare le richieste e i dati necessari al pagamento delle prestazioni di CigCovid-19, garantendo ai lavoratori l’accesso alle misure di sostegno al reddito previste dal decreto agosto”.

Nel dettaglio, il decreto agosto, nella sua struttura originaria, prorogava le scadenze dal 31 luglio al 31 agosto, mentre con le modifiche apportate si giunge a una ulteriore proroga fino al 31 ottobre. Stesso discorso anche per l’invio delle domande, la cui scadenza era prevista al 30 settembre, mentre ora cade sempre al 31 ottobre con la nuova proroga.

Va ricordato inoltre che il decreto agosto aveva anche stabilito la possibilità di richiedere la cassa integrazione anche in due parti: 9 settimane a cui potevano aggiungersi altre 9 con due istanze distinte, ovvero un primo periodo pari a 9 settimane per l’appunto e un secondo di altrettante, spettanti solo ai datori di lavoro per i quali sia già stato interamente autorizzato il precedente periodo di 9 settimane di cassa integrazione.

Prima dell’intervento della proroga, il decreto agosto aveva già disposto che i periodi di integrazione precedentemente richiesti e autorizzati in periodi successivi al 12 luglio 2020 venissero inglobati al primo periodo di 9 settimane. A partire dal 13 luglio, quindi, il periodo massimo di cassa integrazione che può essere concesso non deve superare le 18 settimane totali.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTECessione della detrazione ecobonus 2020, cosa accade in presenza di più fornitori
SUCCESSIVOI dieci trend che cambieranno il mercato immobiliare dopo il covidNext

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB