Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Affitti brevi abitazione principale, ecco cosa accade alle agevolazioni

  • 24 Gennaio, 2020

Affitti brevi e agevolazioni per l’abitazione principale possono coesistere? Le locazioni per periodi di tempo limitati sono sempre più diffuse. Ma è possibile affittare al di sotto dei trenta giorni la prima casa senza perdere i benefici fiscali usufruiti per l’acquisto?

A dare una risposta a tale quesito è il quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Secondo quanto spiegato, “affittando la prima casa, non si perdono i benefici applicati in sede di atto di acquisto, anche se il contratto di affitto viene stipulato prima dei cinque anni dall’acquisto”.

Questo perché le disposizioni relative alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono ben chiare. Come sottolineato dall’inserto “L’Esperto risponde” del Sole 24 Ore, “le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa si applicano a condizione che, nell’atto di compravendita, l’acquirente dichiari di non essere titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile oggetto dell’acquisto agevolato; di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su un’altra casa di abitazione, acquistata, anche dal coniuge, fruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa”. L’immobile, inoltre, “deve essere ubicato nel Comune di residenza dell’acquirente, ovvero nel Comune in cui, entro 18 mesi, l’acquirente stabilirà la propria residenza”.

Qualora sussistano tutte le condizioni dettate dalla legge, come evidenziato, è possibile anche affittare l’abitazione acquistata o comprarla già affittata. Attenzione però all’esenzione Imu. Gli affitti brevi dell’abitazione acquistata con le agevolazioni per la prima casa potrebbero “far venir meno l’esenzione Imu prevista per l’abitazione principale, intesa come dimora abituale. La residenza, infatti, viene mantenuta, ma in sede di controllo si potrebbe eccepire che la casa, anche se per periodi brevi, è affittata”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEMercato immobiliare 2020, le previsioni degli esperti
SUCCESSIVOMercato dei mutui, ultimi trend e previsioni 2020Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB