Skip to content
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
CONTACT US ON WHATSAPP
CONTACT US ON WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
CONTACT US ON WHATSAPP
CONTACT US ON WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
CONTACT US ON WHATSAPP
CONTACT US ON WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Properties
    • For Sale
    • Transitional Rent
    • Annual Rent
    • Summer Rental
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • About Us
  • Our Services
  • Segnalatore
  • Evaluate your home
  • Contact
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

IMMOBILI COMMERCIALI E CEDOLARE SECCA

  • July 25, 2020

Dallo scorso anno, cioè da quando è stata emanata la Legge di Bilancio 2019, è stata estesa la possibilità di accedere ai contratti con cedolare secca anche a quegli immobili commerciali che rientrano nella categoria catastale C1. Nella pratica, si sta parlando di negozi e piccole botteghe. Se quindi si vuole abbandonare il regime ordinario per un contratto stipulato nel 2019 ed effettuare il passaggio al nuovo, si possono seguire le istruzioni fornite direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Proviamo a vederle insieme.

Prima di tutto, bisognerebbe presentare il modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) entro trenta giorni dalla scadenza di ciascuna proroga. Significa che, ad esempio, per un contratto stipulato l’1 gennaio 2019, la richiesta di passaggio deve essere effettuata entro il 31 gennaio 2020 e servirà per il 2020, mentre per l’anno successivo il termine ultimo sarà il 31 gennaio 2021. E via di questo passo.

La possibilità di applicare l’imposta sostitutiva al 21% anche agli affitti commerciali non è stata prorogata per il 2020 e quindi in caso di contratto d’affitto per negozi e botteghe, la decisione verso la cedolare secca doveva essere presa al momento stesso della registrazione, in modo che potesse essere applicata per tutta la durata dell’accordo. In realtà, con la risposta all’interpello numero 198 del 1° luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per l’opzione ripensamento. Vi si può infatti accedere in seguito, con riferimento agli anni successivi. L’importante è che venga esercitata entro la scadenza prevista per il versamento dell’imposta di registro. Un’operazione questa che deve avvenire ogni anno. In poche parole, la scelta deve essere compiuta trenta giorni prima della scadenza dell’annualità stessa.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTENUOVE TARIFFE PER LE BOLLETTE DI LUCE E GAS. ECCO COSA CAMBIA.
SUCCESSIVOIl decreto rilancio ha prorogato il blocco degli sfratti, cosa succede ora?Next

Follow Us

Facebook
Instagram
Whatsapp

Properties

For sale

For rent

OUR SERVICES

Evaluate your home

Property Management

Financial Advice

Legal Assistance

Evaluations and Estimates

About us

Discover the agency

News

Contact us

Agency

Opening hours

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – VAT 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Properties
    • For Sale
    • Transitional Rent
    • Annual Rent
    • Summer Rental
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • About Us
  • Our Services
  • Segnalatore
  • Evaluate your home
  • Contact
  • it_IT
  • en_GB