Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Coronavirus e sconto sugli affitti, cosa prevede la legge?

  • 13 Maggio, 2020

L’emergenza covid in molti casi ha reso difficile per molte famiglie italiane provvedere al versamento del canone di locazione mensile. In mancanza di un provvedimento normativo ad hoc che preveda uno sconto sugli affitti per il coronavirus, la legge viene in aiuto di chi non può sostenere il pagamento? A spiegarlo è l’avvocato Augusto Cirla dello studio TALEA

Articolo scritto dall’avv Augusto Cirla

Il primario obbligo del conduttore è quello di provvedere al tempestivo pagamento del canone di locazione, ma l’eccezionale evento del Covid-19 ha messo in crisi anche colui che è sempre stato rispettoso dei suoi doveri verso il proprio locatore.

Non c’è ancora alcun provvedimento normativo che autorizzi l’inquilino a sospendere il pagamento del corrispettivo contrattualmente pattuito e nemmeno di autoridursene la misura, talché in questo difficile periodo la soluzione deve essere raggiunta attraverso un accordo tra le parti del rapporto di locazione: da un lato il conduttore, ovviamente interessato a continuare ad occupare la propria abitazione; dall’altro il locatore, anch’egli propenso a mantenere in vita il contratto per evitare di rimanere ancor più penalizzato da una pro-gressiva morosità del suo inquilino.

E’ la stessa legge, con l’art. 1467 c.c., ad offrire un valido rimedio quando, a seguito di avvenimenti straordinari ed imprevedibili, la prestazione dovuta da una parte del contratto, appunto il pagamento del canone, diventa eccessivamente onerosa. Esclusa infatti, almeno con riguardo alle locazioni abitative, la volontà delle parti di risolvere il contratto, ecco la possibilità di liberamente decidere di modificare, temporaneamente o in modo definitivo, le condizioni del contratto, eliminando lo squilibrio che il Covid-19 ha purtroppo creato tra le reciproche prestazioni e riportando il contratto ad un giusto rapporto di scambio.

Il minimo che legittimamente può richiedere il conduttore è di ritardare il pagamento rispetto alla scadenza prevista in contratto, trattandosi di un inadempimento incolpevole provocato da un’ impossibilità sopravvenuta e, ci si augura, temporanea in quanto destinata a du-rare sino al termine dell’emergenza “coronavirus”: il tutto senza ad-debito di interessi e/o di penali in genere (art. 1256, comma 2°, c.c.).

Possibile anche concordare ulteriori nuove condizioni contrattuali, anche se è bene che il conduttore formuli per primo le sue proposte in proposito, sulla base delle proprie mutate condizioni economiche.

Ben venga dunque la richiesta di una equa riduzione del canone per tutto il periodo in cui permarrà il pericolo virus, termine quest’ultimo però difficile per ora da prevedersi e dunque probabilmente foriero di futuri contenziosi giudiziari, se non ben individuato. Meglio invece la stipula di un nuovo contratto a condizioni più confacenti alla nuova realtà che si presenterà purtroppo sul mercato delle locazioni – e non solo abitative – dopo l’eccezionale fenomeno del Covid-19.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEAffitto non pagato per il coronavirus, cosa succede se non c’è un accordo con il locatore?
SUCCESSIVOEcobonus al 110 per cento, novità in vista nel decreto maggio 2020Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB