Salta al contenuto
[email protected] — 0766 180 22 32 — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella 00058 RM      
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
[email protected] — 0766 53 75 50 — 393 94 30 952 — 345 58 73 754 — Via Aurelia 337 Santa Marinella RM
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
  • it_IT
  • en_GB
  • it_IT
  • en_GB
Facebook
Instagram
Whatsapp
Envelope
Facebook
Instagram
Envelope
  • it_IT
  • en_GB
SCRIVICI SU WHATSAPP
SCRIVICI SU WHATSAPP
Agenzia Immobiliare Bravi
  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB
Search for:

Affitto non pagato per il coronavirus, cosa succede se non c’è un accordo con il locatore?

  • 11 Maggio, 2020

Emmanuela Bertucci, avvocato dell’Associazione per i diritti di utenti e consumatori (Aduc), ha chiarito cosa rischia il locatario in caso di affitto non pagato durante l’emergenza coronavirus. Vediamo cosa succede se l’inquilino, in assenza di un accordo con il locatore, non paga o paga una cifra inferiore a quella stabilita dal contratto di locazione.

In assenza di un intervento del governo, infatti, molte famiglie e molti commercianti si trovano in seria difficoltà per il pagamento dei canoni d’affitto. La via maestra, indicata da tutti gli esperti, è quella di trovare un accordo con il locatore. Ma quando questo non avviene, cosa rischia l’inquilino che non paga o paga una cifra inferiore a quella stabilita dal contratto?

“Si viene sfrattati, perché di fatto l’affittuario è inadempiente alla propria obbligazione di pagare l’affitto, mentre il proprietario di casa sta continuando ad adempire alla sua obbligazione. Quindi si è morosi e la morosità porta a uno sfratto, sia che si tratti di un contratto d’affitto per un immobile a uso commerciale che residenziale”.

Ma in questo momento il tema sfratti è particolarmente delicato: “Visto lo stato d’emergenza gli sfatti sono sospesi, ma solo fino al 30 giugno. Mentre le udienze per gli sfratti sono sospese fino all’11 maggio. Ma anche se è vero che verrò sfrattato più in avanti, sarò comunque tenuto al pagamento dei canoni e soprattutto ci saranno ulteriori spese di procedura e di avvocati che duplicano almeno la cifra che avrei dovuto pagare per il solo affitto”.

Lo scenario cambia, ma solo parzialmente, se il locatario paga, ma solo parzialmente, la cifra pattuita per il canone d’affitto: “Si forma comunque una morosità e sarà comunque sfratto. L’aspetto su cui vi è un impatto sta nel fatto che comunque si prova la buona volontà nel pagamento nonostante la difficoltà di arrivare alla cifra totale, quindi in una procedura di sfratto, un giudice sarebbe più propenso in una procedura di sfratto a concedere il termine di grazia, ovvero altri 60-90 giorni per integrare il pagamento e non essere sfrattato”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
PrevPRECEDENTEAndamento prezzi immobili 2020, le previsioni della Banca d’Italia
SUCCESSIVOCoronavirus e sconto sugli affitti, cosa prevede la legge?Next

Seguici su

Facebook
Instagram
Whatsapp

Immobili

In vendita

In affitto

SERVIZI

Valuta la tua casa

Gestione immobile

Consulenza finanziaria

Assistenza legale

Valutazioni e stime

CHI SIAMO

Scopri l'agenzia

News

Contattaci

Agenzia

Orari di apertura

© 2019 Agenzia Immobiliare Bravi di Francesca Tagliafierro  – P.IVA 10492491005    |     Privacy Policy     |

  • Homepage
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto Transitorio
    • In Affitto Annuale
    • In Affitto Estivo
  • Immobili all’asta
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Segnalatore
  • Valuta la tua casa
  • Contatti
  • it_IT
  • en_GB